COMPARTO COOP.VE SOCIALI

Premessa

Il comparto coop.ve sociali, alla fine del 1999, era formato da 135 cooperative, (+ 11,5% rispetto al 1997) che avevano sviluppato un fatturato di 452 miliardi e 968 milioni, (+ 31,62% rispetto al 1997) con 9.800 addetti (+18,7% rispetto al 1997).

I dati qui presentati riguardano un campione composto da 16 cooperative (pari al 11,8% del totale) con fatturato di 221 miliardi (48,7% del totale) e con 5.034 addetti (51,3% del totale).

Il campione, nella sua composizione, è articolato per tipologia (9 coop.ve di tipo A, 6 coop.ve di tipo B e 1 coop.va A/B), per dimensione di fatturato (superiore a 15 miliardi per 6 coop.ve, da 5 a 15 miliardi per 4 coop.ve, da 1 a 5 miliardi per 5 coop.ve, inferiore a 1 miliardo per 1 coop.va) e per aree territoriali rappresentate (8 territori provinciali). La gamma dei servizi erogati e delle attività svolte dalle coop.ve comprese nel campione è altresì pienamente rappresentativa della realtà complessiva del comparto.

Le 16 cooperative del campione sono:

CADIAI, CSAPSA, Nuova Sanità, Agriverde, Virtualcoop (Bo) – CIDAS (Fe) - CAD (Fo) – Aliante, Gulliver (Mo) – Proges, Sirio (Pr) – S.Vitale, Zerocento (Ra) – Coopselios, Ginepro (Re) – Centofiori (Rn)

Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:

1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti

a)

b)

c)

2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati

nel 75% delle coop.ve si rilevano iniziative volte a verificare il grado di soddisfazione del cliente.

 

 

3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti

con una partecipazione media del 45%;

- rispetto ai partecipanti alle assemblee generali, il 65,8% sono donne, l’11% sono soci volontari, mentre nelle coop.ve di tipo B la partecipazione dei soci svantaggiati è pari al 55% del totale

c)

d)

le ore di formazione sono state complessivamente pari a 60.480 (13 ore medie annue per addetto)

e)

4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso

a)

b)

- per il 59,35% assunti a tempo pieno (60,37% nel tipo A);

- per il 39,39% assunti a part-time;

- per lo 0,66% con contratto di collaborazione coordinata e continuativa e/o a rapporto libero professionale;

- per l’8,25% assunti a tempo determinato.

c)

d)

5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio

a)

il 81,25% ha costituito A.T.I.;

il 75% ha partecipazioni societarie.

il 56,2% delle coop.ve ha promosso studi, ricerche e iniziative formative con altre coop.ve

d)

l’87,5% delle coop.ve ha promosso iniziative sociali interne (incontri seminariali, feste, attività ricreative ecc.)

e) l’81,25% delle coop.ve ha promosso e dato vita a iniziative di carattere sociale rivolte alla comunità (donazioni, erogazioni, seminari aperti, attività ricreative ecc.)

    1. le coop.ve hanno integrato nella propria attività risorse delle comunità:

 

 

6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo

a)

il fatturato è di 221.202.000.000

il fatturato per addetto 43.941.000

b)

l’utile 5.828.000.000 (% media utile sul fatturato: 2,5%)

c)

il patrimonio netto 61.023.000.000 (% media sul fatturato: 28%)

d)

gli investimenti sono stati pari a 9.500.000.000 (4,29% sul fatturato)

e)

IVA versata 2.579.000.000 (1,16% sul fatturato)

IRAP versata 5.779.000.000 (2,6% sul fatturato)

f)

174.563.583 l’utile destinato a Coopfond

HOME PAGE